In questo itinerario andremo alla scoperta delle leggende dei castelli di San Giusto, Miramare (Trieste) e Predjama (Slovenia).
Per completare l’itinerario sono necessari almeno 2 giorni e 1 notte (ma in questo caso dovrai visitare due castelli in un giorno e non è detto che si riescano a incastrare le disponibilità delle guide o dei proprietari) perciò, secondo me, l’opzione migliore è di 3 giorni e 2 notti.
IMPORTANTE: qualunque sia la tua scelta, a meno che non decidi di andare a piedi o in bicicletta (nel qual caso dovrai ricalcolare il percorso tenendo conto delle distanze indicate) è preferibile avere a disposizione un mezzo proprio.
ITINERARIO TRIESTE SAN GIUSTO – MIRAMARE – PREDJAMA (SLO)
- Giorno #1: il Castello di San Giusto e il fantasma del Babuder
- Giorno #2: il Castello di Miramare e il fantasma di Massimiliano
- Giorno #3: il Castello di Predjama e il fantasma di Erasmo
Il Castello di San Giusto e il fantasma del Babuder
Il Castello di San Giusto sorge su un colle vicino all’omonima cattedrale e all’Orto Lapidario che, anticamente, ospitava un cimitero.
Secondo la leggenda, nelle notti di luna piena gli spettri di alcuni soldati si aggirano per il cortile, le sale e i sotterranei del castello. Il loro capitano, tale Babuder, vestito di un’armatura in metallo e terribile a vedersi, porta sotto braccio la propria testa.
Pare, infatti, che secoli orsono egli avesse tentato di rubare un tesoro e, condannato a morte, fosse stato decapitato.
Secondo un’altra versione della leggenda, riportata da Trieste Patoca, il Babuder era un ladro di origine catalana che visse a Trieste all’inizio del Settecento e fu condannato a morte per aver ucciso una guardia durante un tentativo di evasione dalle carceri che, all’epoca, si trovavano proprio nel castello di San Giusto.
Anche in questa variante della storia il Babuder fu decapitato, ma il suo spettro gira, sempre durante il plenilunio, senza testa e non tenendola sotto braccio.
Pare, inoltre, che una trentina di anni fa, alcuni spiritisti cercarono di evocarlo per farsi dire dove aveva nascosto la testa senza, tuttavia, riuscire a comprendere le sue indicazioni poiché … espresse in catalano!
INFO PRATICHE
- Indirizzo: Castello di San Giusto, Piazza della Cattedrale 3 – Trieste
- Contatti: Tel.: +39 040 309362 / www.triestecultura.it
- Visite: accesso alle mura e al Museo: Orario Invernale – tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 10 alle 17 / Orario Estivo – tutti i giorni dalle 10 alle 19
- Biglietti: intero € 3 – ridotto € 2


Il Castello di Miramare e il fantasma di Massimiliano
Famosissimo e plurifotografato, il bianco castello sorge su un promontorio roccioso sopra la piccola baia di Grignano e si affaccia sulle acque blu del Golfo di Trieste.
Della leggenda di Miramare ho parlato diffusamente qui, tuttavia è d’obbligo ricordare anche in questa sede il suo blasonatissimo fantasma, ovvero lo spettro malinconico dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo, che fece costruire il castello per viverci con la moglie Carlotta ma poco riuscì a goderselo perché, dopo essere stato incoronato Imperatore del Messico, venne fucilato in quel lontano paese da un gruppo di rivoltosi.
Da quell’evento e dalle disgrazie che ne seguirono, sul Castello di Miramare scese l’ombra della maledizione… Eppure il luogo è davvero meraviglioso e nella bella stagione è un piacere passeggiare nel suo enorme parco.
INFO PRATICHE
- Indirizzo: Museo Storico e Parco del Castello di Miramare, Viale Miramare – Trieste
- Contatti: Tel.: +39 040 224143 / email: mu-mira@beniculturali.it
- Visite: CASTELLO – tutti i giorni, escluso 25/12 e 1/1, dalle 9 alle 19
(Chiusura biglietteria ore 18.30 / PARCO – gennaio 8 – 16 / febbraio 8 – 17 / marzo 8 – 18 / aprile – settembre 8 – 19 / 1 ottobre – 14 ottobre 8 – 18 / 15 ottobre – 30 ottobre 8 – 17 / novembre – dicembre 8 – 16 - Biglietti: interi € 10 / ridotti € 2 – il Parco è a ingresso libero
Il Castello di Predjama e il fantasma di Erasmo
Anche se non ci fosse un fantasma a cui dare la caccia, il Castello di Predjama meriterebbe comunque una visita. Incastonato in una parete rocciosa di oltre 100 metri, questo gioiello medievale risalente probabilmente al XII secolo e rimaneggiato nei due secoli successivi, sembra uscito direttamente da un film.
Il castello si trova nel comprensorio turistico delle Grotte di Postumia, in Slovenia, ed è forse l’unico esemplare al mondo di fortezza costruita all’imboccatura di una grotta carsica.
La grande caverna, tuttavia, è solo una parte del misterioso “corredo difensivo” di cui è dotato il castello: sotto di esso, infatti, si diramano per diversi chilometri cunicoli e cavità che fungevano da vie di transito e passaggi segreti, utilissimi in caso di attacco nemico.

La leggenda del Castello di Predjama ha come protagonista Erasmo di Lueg, una sorta di Robin Hood che nella seconda metà del 1400 si trovò assediato per più di un anno dalle armate dell’Imperatore Federico III, che non sopportava più le sue scorrerie.
Astuto oltre che valoroso, per lungo tempo il barone ribelle fece credere al nemico che il castello fosse stregato, riuscendo quasi a indurre l’Imperatore a ritirarsi, tuttavia fu tradito da un servitore e fece una fine alquanto… bizzarra.
Erasmo, infatti, venne ucciso da una gragnuola di pietre lanciate dai soldati nemici contro le mura del castello proprio mentre si trovava in bagno e non poteva fuggire a ripararsi nelle grotte.
Dopo la sua morte, la fidanzata lo fece seppellire davanti alla chiesetta di Santa Maria dei Sette Dolori e piantò un albero di tiglio sopra la sua tomba. La leggenda narra che lo spirito di Erasmo di Lueg abiti ancora nel castello che da vivo aveva tanto amato.
INFO PRATICHE
- Indirizzo: Castel Lueg, Predjama (a 9 km da Postumia/Postojna) – SLOVENIA
- Contatti: Tel.: +386 5 7000 100 / email: info@postojnska-jama.eu
- Visite: CASTELLO – gennaio – febbraio – marzo: 9.30-15 / aprile: 9.30-16 / maggio – giugno: 9.30-17 / luglio-agosto: 8.30-18 / settembre: 9.30-17 / ottobre: 9.30-16 / novembre – dicembre: 9.30-15 / Attenzione: la grotta sottostante il Castello si può visitare da maggio a settembre. La visita dura circa 45 minuti ed è adatta ai bambini maggiori di sei anni. Gli altri piani della grotta, invece, possono essere visitati solo nell’ambito delle visite speleologiche d’avventura.
- Biglietti: Bassa stagione (6/1-26/6) € 13, 80 – Alta stagione (27/6-6/9) € 14,90. Consigliabile prenotare online su: https://www.postojnska-jama.eu/it/biglietti/
È a disposizione anche un itinerario più lungo, che comprende la visita ai castelli di Duino (Trieste), Villalta e Arcano (Udine). Clicca qui per scoprirlo.