Articolo di Massimiliano Bottazzo Antonella Gallarotti, "L'oscurità luminosa invade la stanza", Edizioni della Laguna, Gorizia, 2011 Nel 2011 esce per le Edizioni della Laguna un libro di Antonella Gallarotti, curatrice del Fondo Michelstaedter presso la Biblioteca Statale Isontina di Gorizia, "L'oscurità luminosa invade la stanza", sottotitolo: Dialoghi con Carlo Michelstaedter dopo il 17 ottobre 1910. …
Autore: lisadeiuri
Nella Doria Cambon e il demone
La poetessa Nella Doria Cambon è stata probabilmente la più famosa spiritista di Trieste. Nel suo salotto letterario, mantenuto sulla scia di quello tenuto dalla madre Elisa Tagliapietra Cambon, anche lei poetessa, che ospitò perfino De Amicis e Carducci, girava tutto il gotha culturale della città. Accanto agli appuntamenti mondani, però, vi erano anche i …
Vampiri austroungarici
Epidemie vampiriche La “Dissertazione sopra i vampiri”, il trattato di Giuseppe Davanzati, arcivescovo di Trani, composto e divulgato in manoscritto alla fine degli anni Trenta del Settecento ma stampato a Napoli appena nel 1774, è ispirato a un colloquio riservato dell'autore con il cardinale Schrattembach, vescovo di Olmütz, che all'epoca si trovava a Roma. Il …
Buon Solstizio d’Inverno!
Da oggi entriamo in quella che secondo il folclore viene definita "crisi solstiziale", cioè il periodo che apre le porte all'inverno, quando il Sole "muore" e l'anno volge al termine. Photo by Pixabay on Pexels.com Questo era il periodo dei Saturnalia, feste dell'antica Roma durante le quali l'ordine sociale era sovvertito e, nel Nord Europa, …
Le volte che ho avuto paura – 3
Questa storia risale a molti anni fa e ormai sapete che non invento nulla. Anche in questo caso gli increduli troverebbero un testimone affidabile: mia sorella, che in certe cose non è mai voluta entrare. All'epoca dei fatti, 1987 o giù di lì, io e lei vivevamo a Venezia nel pensionato per studentesse delle Madri …
Le volte che ho avuto paura – 2
Il 20 luglio 2013 era di sabato. Anche questa storia è assolutamente vera.Mi trovavo al Festival di Topolò, nelle Valli del Natisone. In serata era prevista la visione del film di Lorenzo Bianchini "Oltre il guado", girato in paese e nei dintorni. Immagine tratta dal film "Oltre il Guado / Across the river" di Lorenzo …
Le volte che ho avuto paura – 1
L'11 dicembre 2015 mi capitò di fare un giro "involontario" nel "regno dei morti". La storia è questa: ero andata a trovare mio papà al polo cardiologico dell'Ospedale di Cattinara di Trieste. Terminata la visita, mi diressi al parcheggio principale davanti all'ospedale, dove avevo lasciato la macchina. Sbagliai percorso e invece di attraversare la biblioteca …
Chi sono i Krampus, i bizzarri aiutanti di San Nicola
Sui Krampus avevo scritto un paio di anni fa, quando partecipai alla sfilata di Pontebba. L’elemento che trovai più affascinante fu la presenza di Perchta. Chi era? Leggete per scoprirlo 😉

Se no te sarà bon, te ciaperà el Krampus!
«Se non sarai buono, ti prenderà il Krampus!» era una delle minacce che gli adulti, fino a non molto tempo fa, lanciavano ai bambini per ricordar loro di comportarsi bene, essere obbedienti e studiosi, soprattutto in vista dell’arrivo di San Nicolò, prima, e Babbo Natale, poi… ma non solo.
La possibilità di essere presi da un Krampus, infatti, secondo la tradizione popolare religiosa, riguardava anche i più grandicelli, i cui peccati potevano essere un po’ più grossi, o perfino gli adulti stessi, qualora avessero commesso qualcosa di veramente brutto.
Ma chi sono i Krampus? Da dove vengono? Perché sono così terrificanti?
Sono andata alla sfilata che si è svolta a Pontebba, un paese in provincia di Udine, per incontrarli e scoprire i loro segreti…
La sfilata di Pontebba è una delle tante Krampuslauf (“corsa dei Krampus” n.d.r.) che…
View original post 837 altre parole
A Cividale del Friuli sulle tracce dei Benandanti
Una visita guidata esperienziale fra le stradine e i segreti di Cividale, la bellissima cittadina del Friuli, già famosa per il suo Ponte del Diavolo e il meraviglioso Tempietto Longobardo, seguendo i passi dei Benandanti, sorta di maghi (e maghe) impegnati a combattere streghe e stregoni per proteggere i raccolti (e, quindi, la vita delle …
Leggi tutto A Cividale del Friuli sulle tracce dei Benandanti
Venezia e i suoi misteri in un ghost tour fra calli e campielli
Ogni tanto adoro regalarmi un weekend in compagnia di me stessa perché mi permette di ricaricarmi, passare il tempo secondo il mio ritmo e seguire le mie passioni. Così, in uno degli ultimi fine settimana soleggiati di settembre sono andata a Venezia con il proposito di fare un ghost tour alla scoperta delle leggende e …
Leggi tutto Venezia e i suoi misteri in un ghost tour fra calli e campielli