Siamo alla conclusione di questa lungo excursus sulla relazione fra vampirismo e malattia tramite una lettura del romanzo di Stoker "Dracula". Qui trovate le prime due parti: Dracula e la malattia - 1 / Dracula e la malattia - 2. Scena dal Nosferatu di W. Herzog (1979) con Klaus Kinski e Isabelle Adjani Sul letto …
Tag: vampiri
Dracula e la malattia – 2
Riprendiamo il discorso sul romanzo di Stoker "Dracula" e sulle relazioni fra vampirismo e malattia. Qui trovate la prima parte: Dracula e la malattia - 1 Entrata del manicomio gestito dal Dottor Seward. Scena dal Dracula di Tod Browning, con Bela Lugosi (1931) IL LATO OSCURO DELLA SCIENZA Renfield il folle è un personaggio simbolo …
Dracula e la malattia – 1
Che “Dracula” sia “un'opera mondo”, come la definisce Franco Pezzini in molti suoi saggi e articoli, mi è più chiaro che mai in questi tempi di pandemia da Covid-19. Se infatti è vero che il legame fra epidemie e vampirismo si rintraccia già nel folklore europeo (per esempio nella figura del “masticatore di sudario”, il …
Leptirica, la Donna Farfalla
Nell'ambito della mia ricerca su streghe e altre manifestazioni della Dea mi imbatto in un film alquanto singolare, definito dai cinefili come “il primo horror serbo” (trattandosi di una pellicola del 1973) e che a buon diritto rientra nella categoria del folk-horror, per altro in voga all'epoca anche fuori dalla ex-Jugoslavia (basti pensare a “The …
I vampiri di Charles Nodier
In seguito al successo del personaggio di Lord Ruthven, protagonista di un romanzo dalla paternità incerta – pubblicato sulla scia della novella di Polidori (1819) - e di una pièce teatrale (questa, invece, riconosciuta dall'autore), Charles Nodier fa uscire due opere a breve distanza una dall'altra: Smarra, o i demoni della notte (1821) e Infernaliana …
Vampiri austroungarici
Epidemie vampiriche La “Dissertazione sopra i vampiri”, il trattato di Giuseppe Davanzati, arcivescovo di Trani, composto e divulgato in manoscritto alla fine degli anni Trenta del Settecento ma stampato a Napoli appena nel 1774, è ispirato a un colloquio riservato dell'autore con il cardinale Schrattembach, vescovo di Olmütz, che all'epoca si trovava a Roma. Il …
Storie di vampiri: l’arcano delle cravatte
Scholar, connoisseur, drunkard, poet, pervert, most charming of men "Studioso, erudito, beone, poeta, pervertito, il più affascinante degli uomini." Questa è la descrizione che William Butler Yeats, poeta irlandese, fa dell'eccentrico Conte Stanislaus Eric Stenbock - discendente di una regina consorte di Svezia, nonché bis-bisnipote del filosofo Immanuel Kant - morto giovane e autore di …
VAMPIRES! in mostra a Trieste
Da appassionata di lungo corso, immaginatevi la gioia nel sentirmi proporre da Nanni Spano di DayDreaming Project di curare insieme una mostra collettiva sul tema vampirico. 🙂 Ovviamente accetto con entusiasmo e l'avventura inizia. Nanni e io buttiamo giù il concept; lui da curatore esperto (io sono una principiante assoluta) recluta gli artisti, lavoriamo insieme …