La poetessa Nella Doria Cambon è stata probabilmente la più famosa spiritista di Trieste. Nel suo salotto letterario, mantenuto sulla scia di quello tenuto dalla madre Elisa Tagliapietra Cambon, anche lei poetessa, che ospitò perfino De Amicis e Carducci, girava tutto il gotha culturale della città. Accanto agli appuntamenti mondani, però, vi erano anche i …
Categoria: Trieste Arcana
I Fantasmi di Cittavecchia su Telequattro
Un'anteprima "sostanziosa" del tour cittadino condotto insieme a Francesca Pitacco, Presidente dell'Associazione Guide Turistiche del Friuli Venezia Giulia nella rubrica di Telequattro "Angoli di Trieste" 🙂 https://youtu.be/naU71IMe3JM
Intervista di Telefriuli sulle passeggiate dei fantasmi di Cittavecchia
La settimana scorsa sono stata intervistata da Telefriuli sulle "passeggiate arcane" che sto facendo a Trieste come Ambassador di PromoturismoFVG. Qui potete vedere il video 🙂 https://www.telefriuli.it/zoom/lato-arcano-trieste-ambassador/4/211061/art/?fbclid=IwAR07EFdYS17h0lrigpVGCqOGw_z7GYt5k4RivBXnAc3o0XkwDijpAo2GLYs
La Passeggiata con l’autore raccontata da Moonlightloren
Trieste arcana, Trieste, nascosta, Trieste ermetica, Trieste occulta Trieste del mistero, ma soprattutto Trieste questa sconosciuta. L’abbiamo già detto varie volte il capoluogo del Friuli Venezia Giulia è una città strana e sorprendente, capace di nascondere tantissimi segreti. Per conoscerla davvero bisogna cercare, scrutare, ammirare tra i segni dei suoi palazzi, delle sue statue, delle …
Leggi tutto La Passeggiata con l’autore raccontata da Moonlightloren
Il Tour dei Fantasmi di Cittavecchia sul Magazine Travel Blogger Italiane
In due venerdì di luglio le Travel Blogger Italiane del Friuli Venezia Giulia hanno partecipato al tour I fantasmi di Cittavecchia, organizzato e condotto da Lisa Deiuri, ideatrice del progetto Trieste Arcana, e Francesca Pitacco, Presidente dell’Associazione delle Guide Turistiche del FVG, per scoprire, in una passeggiata a due voci, la Trieste medievale e le …
Leggi tutto Il Tour dei Fantasmi di Cittavecchia sul Magazine Travel Blogger Italiane
Storie di fantasmi: le leggende di Miramare
Dato il tempo in abbondanza che ci è concesso durante questi giorni di reclusione forzata a causa della pandemia di Coronavirus, soffiamo via la polvere dal volto arcano di Trieste e riprendiamo con le storie. Questa volta vi parlo delle leggende legate al Castello di Miramare e per farlo scelgo una fonte esterna a Trieste, …
Gli “Originali” di Trieste: il misterioso “trickster” elegante
Se abitate a Trieste l'avrete visto camminare per le vie della città, munito di due grosse borse. Fino a qualche anno fa aveva due particolarità: il look contraddistinto da una certa eleganza e una lunga chioma, che assomigliava a quelle dei sadhu indù. Il "nostro" non ha la barba e veste ampi cappotti neri a …
Leggi tutto Gli “Originali” di Trieste: il misterioso “trickster” elegante
Storie di fantasmi: la dama velata di piazzetta Barbacan
La storia della dama bianca di Cittavecchia è contenuta nel primo volume de "I misteri di Trieste. Romanzo contemporaneo" di Adalberto Thiergen e Pietro Generini (1858), versione locale e, se possibile, ancora più pop del feuilleton "I misteri di Parigi" di Eugène Sue (1842-1843). In effetti, "I misteri di Trieste" al giorno d'oggi potrebbe diventare …
Leggi tutto Storie di fantasmi: la dama velata di piazzetta Barbacan
Storie di vampiri: l’arcano delle cravatte
Scholar, connoisseur, drunkard, poet, pervert, most charming of men "Studioso, erudito, beone, poeta, pervertito, il più affascinante degli uomini." Questa è la descrizione che William Butler Yeats, poeta irlandese, fa dell'eccentrico Conte Stanislaus Eric Stenbock - discendente di una regina consorte di Svezia, nonché bis-bisnipote del filosofo Immanuel Kant - morto giovane e autore di …
Gli “Originali” di Trieste: la Contessa
Trieste ha un rapporto privilegiato con la follia o l' "originalità" (come si dice qui da noi) di alcuni personaggi che, fino a qualche decennio fa, si vedevano camminare per le vie della città. Essendo un tassello della nostra cultura locale, ho pensato di raccogliere le loro storie all'interno del progetto "Trieste Arcana" perché per …