La poetessa Nella Doria Cambon è stata probabilmente la più famosa spiritista di Trieste. Nel suo salotto letterario, mantenuto sulla scia di quello tenuto dalla madre Elisa Tagliapietra Cambon, anche lei poetessa, che ospitò perfino De Amicis e Carducci, girava tutto il gotha culturale della città. Accanto agli appuntamenti mondani, però, vi erano anche i …
Categoria: Storie Arcane
Vampiri austroungarici
Epidemie vampiriche La “Dissertazione sopra i vampiri”, il trattato di Giuseppe Davanzati, arcivescovo di Trani, composto e divulgato in manoscritto alla fine degli anni Trenta del Settecento ma stampato a Napoli appena nel 1774, è ispirato a un colloquio riservato dell'autore con il cardinale Schrattembach, vescovo di Olmütz, che all'epoca si trovava a Roma. Il …
Le volte che ho avuto paura – 3
Questa storia risale a molti anni fa e ormai sapete che non invento nulla. Anche in questo caso gli increduli troverebbero un testimone affidabile: mia sorella, che in certe cose non è mai voluta entrare. All'epoca dei fatti, 1987 o giù di lì, io e lei vivevamo a Venezia nel pensionato per studentesse delle Madri …
Le volte che ho avuto paura – 2
Il 20 luglio 2013 era di sabato. Anche questa storia è assolutamente vera.Mi trovavo al Festival di Topolò, nelle Valli del Natisone. In serata era prevista la visione del film di Lorenzo Bianchini "Oltre il guado", girato in paese e nei dintorni. Immagine tratta dal film "Oltre il Guado / Across the river" di Lorenzo …
Le volte che ho avuto paura – 1
L'11 dicembre 2015 mi capitò di fare un giro "involontario" nel "regno dei morti". La storia è questa: ero andata a trovare mio papà al polo cardiologico dell'Ospedale di Cattinara di Trieste. Terminata la visita, mi diressi al parcheggio principale davanti all'ospedale, dove avevo lasciato la macchina. Sbagliai percorso e invece di attraversare la biblioteca …
La Notte di San Giovanni
Vicina al solstizio d'estate, la festa dedicata a San Giovanni Battista viene celebrata in Europa un po' ovunque fin dalla notte dei tempi. Nelle campagne e nelle valli di Friuli e Slovenia si danzava intorno ai fuochi, le ragazze scrutavano il fondo degli specchi d'acqua per intravvedere il futuro sposo mentre quelle già maritate attendevano …
Storie di fantasmi: le leggende di Miramare
Dato il tempo in abbondanza che ci è concesso durante questi giorni di reclusione forzata a causa della pandemia di Coronavirus, soffiamo via la polvere dal volto arcano di Trieste e riprendiamo con le storie. Questa volta vi parlo delle leggende legate al Castello di Miramare e per farlo scelgo una fonte esterna a Trieste, …
Storie di fantasmi: la dama velata di piazzetta Barbacan
La storia della dama bianca di Cittavecchia è contenuta nel primo volume de "I misteri di Trieste. Romanzo contemporaneo" di Adalberto Thiergen e Pietro Generini (1858), versione locale e, se possibile, ancora più pop del feuilleton "I misteri di Parigi" di Eugène Sue (1842-1843). In effetti, "I misteri di Trieste" al giorno d'oggi potrebbe diventare …
Leggi tutto Storie di fantasmi: la dama velata di piazzetta Barbacan
Storie di vampiri: l’arcano delle cravatte
Scholar, connoisseur, drunkard, poet, pervert, most charming of men "Studioso, erudito, beone, poeta, pervertito, il più affascinante degli uomini." Questa è la descrizione che William Butler Yeats, poeta irlandese, fa dell'eccentrico Conte Stanislaus Eric Stenbock - discendente di una regina consorte di Svezia, nonché bis-bisnipote del filosofo Immanuel Kant - morto giovane e autore di …
Storia di un tagliatore di bambù
Taketori monogatari, ovvero "Storia di un tagliatore di bambù", è la più antica trasposizione letteraria di un racconto popolare giapponese noto anche come "La principessa splendente". Storia di un tagliatore di bambù Un vecchio tagliatore di bambù trova una canna di bambù che risplende nella notte. Al suo interno c'è una bambina, grande come un …