Epidemie vampiriche La “Dissertazione sopra i vampiri”, il trattato di Giuseppe Davanzati, arcivescovo di Trani, composto e divulgato in manoscritto alla fine degli anni Trenta del Settecento ma stampato a Napoli appena nel 1774, è ispirato a un colloquio riservato dell'autore con il cardinale Schrattembach, vescovo di Olmütz, che all'epoca si trovava a Roma. Il …
Categoria: Memorie di viaggio & altre storie
Le volte che ho avuto paura – 3
Questa storia risale a molti anni fa e ormai sapete che non invento nulla. Anche in questo caso gli increduli troverebbero un testimone affidabile: mia sorella, che in certe cose non è mai voluta entrare. All'epoca dei fatti, 1987 o giù di lì, io e lei vivevamo a Venezia nel pensionato per studentesse delle Madri …
Le volte che ho avuto paura – 2
Il 20 luglio 2013 era di sabato. Anche questa storia è assolutamente vera.Mi trovavo al Festival di Topolò, nelle Valli del Natisone. In serata era prevista la visione del film di Lorenzo Bianchini "Oltre il guado", girato in paese e nei dintorni. Immagine tratta dal film "Oltre il Guado / Across the river" di Lorenzo …
Le volte che ho avuto paura – 1
L'11 dicembre 2015 mi capitò di fare un giro "involontario" nel "regno dei morti". La storia è questa: ero andata a trovare mio papà al polo cardiologico dell'Ospedale di Cattinara di Trieste. Terminata la visita, mi diressi al parcheggio principale davanti all'ospedale, dove avevo lasciato la macchina. Sbagliai percorso e invece di attraversare la biblioteca …
A Cividale del Friuli sulle tracce dei Benandanti
Una visita guidata esperienziale fra le stradine e i segreti di Cividale, la bellissima cittadina del Friuli, già famosa per il suo Ponte del Diavolo e il meraviglioso Tempietto Longobardo, seguendo i passi dei Benandanti, sorta di maghi (e maghe) impegnati a combattere streghe e stregoni per proteggere i raccolti (e, quindi, la vita delle …
Leggi tutto A Cividale del Friuli sulle tracce dei Benandanti
Venezia e i suoi misteri in un ghost tour fra calli e campielli
Ogni tanto adoro regalarmi un weekend in compagnia di me stessa perché mi permette di ricaricarmi, passare il tempo secondo il mio ritmo e seguire le mie passioni. Così, in uno degli ultimi fine settimana soleggiati di settembre sono andata a Venezia con il proposito di fare un ghost tour alla scoperta delle leggende e …
Leggi tutto Venezia e i suoi misteri in un ghost tour fra calli e campielli
Il Santo Graal a Valencia
Di ritorno da un breve viaggio a Valencia dove, fra le varie attrazioni, ho visitato la Cattedrale, vi racconto un paio di cose sulla presenza del Santo Graal nella chiesa principale della città. Nella Sala Capitolare (Cappella del Santo Calice) si trova quella che, secondo la tradizione spagnola dovrebbe essere la famosa coppa, oggetto meraviglioso …
La Notte di San Giovanni
Vicina al solstizio d'estate, la festa dedicata a San Giovanni Battista viene celebrata in Europa un po' ovunque fin dalla notte dei tempi. Nelle campagne e nelle valli di Friuli e Slovenia si danzava intorno ai fuochi, le ragazze scrutavano il fondo degli specchi d'acqua per intravvedere il futuro sposo mentre quelle già maritate attendevano …
Il castello di Tures e il fantasma di Margherita
Racconto questa storia per due ottimi motivi: il primo, perché una lettrice mi ha segnalato la leggenda; il secondo, perché sono stata in Val Aurina un sacco di anni fa e ne serbo un bel ricordo. Mi piacerebbe ritornare! Comunque, ho fatto qualche ricerca e questo che segue è quel che ho trovato 🙂 Il …
Leggi tutto Il castello di Tures e il fantasma di Margherita
“Dracula” di Bram Stoker: un viaggio fra storia, tradizione popolare e letteratura
A seguito di romanzi e film, ormai da anni i signori delle tenebre hanno ripreso possesso del nostro immaginario fantastico. Sul “Dracula” di Bram Stoker si è scritto di tutto e di più, spesso associandolo alla figura storica di Vlad III l'Impalatore (Tepes vuol dire proprio questo) e, altrettanto spesso, portando avanti l'immagine del …
Leggi tutto “Dracula” di Bram Stoker: un viaggio fra storia, tradizione popolare e letteratura