Siamo alla conclusione di questa lungo excursus sulla relazione fra vampirismo e malattia tramite una lettura del romanzo di Stoker "Dracula". Qui trovate le prime due parti: Dracula e la malattia - 1 / Dracula e la malattia - 2. Scena dal Nosferatu di W. Herzog (1979) con Klaus Kinski e Isabelle Adjani Sul letto …
Categoria: Libri e Film Arcani
Dracula e la malattia – 2
Riprendiamo il discorso sul romanzo di Stoker "Dracula" e sulle relazioni fra vampirismo e malattia. Qui trovate la prima parte: Dracula e la malattia - 1 Entrata del manicomio gestito dal Dottor Seward. Scena dal Dracula di Tod Browning, con Bela Lugosi (1931) IL LATO OSCURO DELLA SCIENZA Renfield il folle è un personaggio simbolo …
Dracula e la malattia – 1
Che “Dracula” sia “un'opera mondo”, come la definisce Franco Pezzini in molti suoi saggi e articoli, mi è più chiaro che mai in questi tempi di pandemia da Covid-19. Se infatti è vero che il legame fra epidemie e vampirismo si rintraccia già nel folklore europeo (per esempio nella figura del “masticatore di sudario”, il …
Leptirica, la Donna Farfalla
Nell'ambito della mia ricerca su streghe e altre manifestazioni della Dea mi imbatto in un film alquanto singolare, definito dai cinefili come “il primo horror serbo” (trattandosi di una pellicola del 1973) e che a buon diritto rientra nella categoria del folk-horror, per altro in voga all'epoca anche fuori dalla ex-Jugoslavia (basti pensare a “The …
Trieste Alchemica: la Chiave dell’Arte si trova in Biblioteca
Trieste città massonica, ma anche alchemica. Forse non tutti sanno che in Biblioteca Civica "Attilio Hortis" è conservata la copia di un singolare manoscritto, il Clavis Artis, la Chiave dell'Arte (alchemica) e che la versione triestina è una delle due illustrate - l'altra è a Roma, presso la Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei - mentre …
Leggi tutto Trieste Alchemica: la Chiave dell’Arte si trova in Biblioteca
I vampiri di Charles Nodier
In seguito al successo del personaggio di Lord Ruthven, protagonista di un romanzo dalla paternità incerta – pubblicato sulla scia della novella di Polidori (1819) - e di una pièce teatrale (questa, invece, riconosciuta dall'autore), Charles Nodier fa uscire due opere a breve distanza una dall'altra: Smarra, o i demoni della notte (1821) e Infernaliana …
Lupi e Volpi: l’epifania del Male in due favole nere di Paolo Maurensig
"Vukovlad. Il signore dei lupi” e “Il diavolo nel cassetto” sono due romanzi di Paolo Maurensig, usciti a dodici anni di distanza l'uno dall'altro, nei quali troviamo come “doppio” animale degli antagonisti il Lupo e la Volpe. Le due figure maligne, rispettivamente Vukovlad nel romanzo omonimo e Fuchs ne “Il diavolo nel cassetto” contengono già …
Leggi tutto Lupi e Volpi: l’epifania del Male in due favole nere di Paolo Maurensig
Almanacco dell’Orrore Popolare: una miscellanea di saggi sul folk horror italiano
Il 27 maggio 2021 è uscito per i tipi di Odoya l' "Almanacco dell'Orrore Popolare" a cura di Fabio Camilletti e Fabrizio Foni, studiosi di letteratura gotica e soprannaturale, già noti fra gli appassionati per le loro pubblicazioni dedicate al genere fantastico. I contributi presenti nel volume sono firmati da: Danilo Arona, Rosario Battiato, Gianmaria …
Leggi tutto Almanacco dell’Orrore Popolare: una miscellanea di saggi sul folk horror italiano
Carlo Michelstaedter e le 12 sedute
Articolo di Massimiliano Bottazzo Antonella Gallarotti, "L'oscurità luminosa invade la stanza", Edizioni della Laguna, Gorizia, 2011 Nel 2011 esce per le Edizioni della Laguna un libro di Antonella Gallarotti, curatrice del Fondo Michelstaedter presso la Biblioteca Statale Isontina di Gorizia, "L'oscurità luminosa invade la stanza", sottotitolo: Dialoghi con Carlo Michelstaedter dopo il 17 ottobre 1910. …