Finalmente, dopo più di due anni di gestazione, è nato il libro ‘Trieste Occulta. Storie nere ai tempi degli Asburgo’, edito da MGS Press, a firma mia e di Francesca Pitacco, con la quale prosegue il sodalizio che ci ha permesso di creare il tour guidato di Promoturismo FVG ‘Le leggende e i misteri di Cittavecchia’, al suo secondo anno di attività.

‘Trieste Occulta’ raccoglie tante storie dal sapore oscuro e offre un ritratto inedito della città che piacerà a chi ama il fantastico e, in particolare, il gotico.
Il libro traccia un viaggio fra i misteri di Trieste, raccontato a due voci: la narrazione delle storie e le schede di approfondimento, che collegano le leggende ai luoghi fisici in modo che il lettore possa ripercorrere nella realtà i passi dei personaggi.
Dalla seconda di copertina:
Ogni città ha i suoi fantasmi, le sue dame bianche o nere, i suoi capitani decapitati e le sue sale di tortura. “Trieste occulta” racconta di figure losche e spiriti senza pace, di leggende e storie popolari inquadrate nel preciso momento storico e nei luoghi fisici della città. Case infestate da spiriti, e spiriti che vagano per le vie strette di Cittavecchia; case del diavolo e case dove invece gli spiriti vengono evocati; gente che perde la testa e gente che perde la vita se entra in contatto con i morti: sono molteplici le occasioni per incontrare un mondo nascosto, che non sembra appartenere a una città vivace di traffici e attività artistiche, eppure sta lì, proprio sotto la superficie, o più in profondità, in sotterranei ancor più inquietanti quando vi si accede da una chiesa…


L’indice rivela gli argomenti trattati, scritti nel corso del tempo e opportunamente riadattati e ampliati, alcuni dei quali avete già trovato in questo sito, altri composti per saggi e riviste, altri, ancora completamente inediti. Francesca ha realizzato quasi tutte le schede di approfondimento (mie sono solo quelle dedicate a Charles Nodier, i vurdalak e egli editti contro la magia posthuma) e, insieme, abbiamo lavorato per rendere armonico il tutto. A corredo, una bibliografia nella quale i più curiosi potranno trovare i riferimenti impiegati per ricostruire questo percorso nel lato ‘dark’ di Trieste.
Oltre al nostro editore, Carlo Giovanella, persona deliziosa che ha creduto nel libro e ci ha dato molti consigli validi (ha anche accettato di inserire le mie illustrazioni a inizio di ciascun capitolo!) e Mary Barbara Tolusso, che mi ha fortemente sostenuta fin dall’inizio del progetto “Trieste Arcana” e ha scritto una prefazione suggestiva, cogliendo il lato poetico di questo lavoro, voglio ringraziare:
- Annalisa Metus, che ascolta pazientemente le mie visioni su progetti futuri
- Elena Pentassuglia, la mia lettrice-test n°1, abituata da anni a sopportarmi quando scrivo qualcosa
Francesco Boer, Riccardo Cepach, René Faraguna, Michael Walton e Tiziana Zamai si trovano citati direttamente nel libro.
Trovate il libro nelle librerie di Trieste e del FVG oppure online, nei maggiori store e sul sito dell’editore: https://www.mgspress.com/new/index.php?route=product/product&product_id=217